Il Qi Gong è una disciplina energetica millenaria che affonda le sue radici nelle tradizioni taoiste e buddiste della Cina. Attraverso esercizi di respirazione, movimenti lenti e meditazione, il Qi Gong mira a trasformare l'energia grezza in Qi, nutrendo il corpo e migliorando la salute fisica e mentale. Questo processo si basa sul concetto di San Bao (Tre Tesori), ovvero le tre energie fondamentali dell'essere umano: Jing (essenza vitale), Qi (soffio vitale) e Shen (spirito o energia mentale).
Le tre energie fondamentali nel Qi Gong
- Jing - L'essenza vitale
Il Jing rappresenta la base della vitalità umana, influenzando la crescita, la riproduzione e l'invecchiamento. Esistono due tipi di Jing:
- Jing prenatale (Hsien T'ien Jing): ereditato dai genitori al momento del concepimento, non può essere modificato e determina la costituzione fisica e la predisposizione alle malattie.
- Jing postnatale (Hou T'ien Jing): si forma attraverso il cibo, l'aria e l'ambiente. Una corretta alimentazione e respirazione possono migliorarne la qualità, favorendo il benessere e la longevita.
- Qi - Il soffio vitale
Il Qi è l'energia interna che circola nel corpo attraverso i meridiani, influenzando le funzioni fisiologiche e la vitalità. Si compone di tre elementi principali:
- K'ung Qi: Qi dell'aria, ottenuto attraverso la respirazione.
- Ku Qi: Qi derivato dal cibo ingerito.
- Yùan Qi: Qi originario ereditato alla nascita, non incrementabile.
Il Qi svolge diverse funzioni essenziali:
- Muove l'energia nel corpo.
- Scalda gli organi e i tessuti.
- Trasporta sostanze nutritive ed energia.
- Protegge l'organismo da malattie.
- Trasforma il cibo e l'aria in energia vitale.
- Shen - Spirito ed energia mentale
Lo Shen rappresenta la coscienza e la consapevolezza spirituale dell'individuo. Esso ha sede nel cuore e si suddivide in:
- Shen prenatale (Hsien T’ien Shen): ricevuto alla nascita, influisce sulla spiritualità innata.
- Shen postnatale (Hou T’ien Shen): sviluppato nel corso della vita attraverso esperienze, meditazione e pratiche energetiche.
Ogni organo ha un aspetto psichico legato allo Shen:
- Hun (Fegato): creatività, immaginazione e intuizione.
- Po (Polmone): istinto e sensibilità.
- Zhi (Rene): volontà e coraggio.
- Yi (Milza): pensiero logico e memoria.
Il ruolo del Qi Gong nel bilanciamento energetico
Le discipline orientali, tra cui il Qi Gong, lo Yoga, il Daoyin, il Falun Gong e la Mahamudra tibetana, si concentrano sulla conservazione e il miglioramento del Qi e dello Shen, rallentando il decadimento dell'energia vitale e potenziando la consapevolezza mentale.
Attraverso la pratica costante, il Qi Gong aiuta a:
- Rafforzare il Jing, evitando sprechi energetici.
- Potenziare il Qi, migliorando il flusso energetico e la salute generale.
- Elevare lo Shen, sviluppando calma interiore, lucidità mentale e consapevolezza spirituale.
La comprensione e la coltivazione delle tre energie fondamentali è alla base della salute fisica, mentale e spirituale. La pratica del Qi Gong permette di armonizzare Jing, Qi e Shen, favorendo il benessere complessivo e promuovendo una vita più lunga e consapevole. Integrare questa antica disciplina nella quotidianità può portare profondi benefici, aiutando a ristabilire l'equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Vuoi approfondire?
Approfondimenti
Mostra tuttiTai Ji Quan: benefici della pratica sulla salute fisica e mentale
Il Tai Ji Quan favorisce la salute migliorando equilibrio, postura, funzioni cognitive e cardiovascolari. Riduce dolore cronico e aiuta chi ha il Parkinson.
Il corso di Nei Gong e Tai Ji Quan a Bassano del Grappa
Il 14 e 15 dicembre, a Bassano del Grappa, Body Energy System ha organizzato un corso dedicato al terzo livello di Nei Gong e al Tai Ji Quan.